L’attività fisica nel trattamento dei tumori

Fare attività fisica e non avere chili di troppo si confermano due regole d’oro nella lotta ai tumori. Non solo per tenere alla larga il rischio di ammalarsi, ma anche per avere maggiori possibilità di guarire. A ribadire che l’ attività fisica è uno strumento fondamentale di … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale contro il diabete

Nei prossimi anni, il mercato globale dell’Intelligenza artificiale (Ia) nel settore sanitario vivrà una crescita incredibile. L’Ia è legata a filo doppio allo sviluppo di algoritmi innovativi. Gli strumenti basati sull’Intelligenza artificiale, come i software di riconoscimento vocale e i sistemi di supporto alle decisioni … Leggi tutto

Emoglobina glicata e rischio diabete

L’emoglobina è una proteina presente all’interno dei globuli rossi ed è deputata al trasporto dell’ossigeno dai polmoni a tutto il corpo. Nelle persone non diabetiche, il glucosio circolante nel sangue si lega solo a una piccola quota di emoglobina che viene chiamata emoglobina glicata o glicosilata … Leggi tutto

Ferritina: quando il medico prescrive un test?

La ferritina è una proteina globulare presente nel sangue e nelle cellule di molti organi del corpo, in particolare, nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Contiene ferro in quantità variabile, fino al 23% del suo peso, e rappresenta la principale forma di deposito … Leggi tutto

La vitamina D in menopausa

La carenza di vitamina D è ormai epidemica nel mondo occidentale. Non si riscontra solo negli anziani, ma spesso anche nei giovani e negli adulti. Secondo gli studi, la percentuale di donne in post-menopausa con mancanza di vitamina D varia tra 65 e 75%. Ma i dati ci dicono anche … Leggi tutto

Diabete: nessuna rinuncia durante le feste

Mangiare sempre alla stessa ora, preparare e portare qualcosa di sano se si è invitati ad una festa, non saltare i pasti in preparazione di un banchetto: sono alcuni consigli utili per le persone che soffrono di diabete, in modo da superare ‘indenni’ le feste natalizie, con … Leggi tutto

HIV: quando e perchè fare il test

L’infezione da Hiv non può essere diagnosticata attraverso i sintomi né attraverso le comuni analisi del sangue. L’unico modo per accertarla è quello di sottoporsi al test per l’Hiv. L’esito del test è positivo se viene riscontrata l’infezione da Hiv (sieropositività all’Hiv). L’esito è negativo se … Leggi tutto

Che ora è nel nostro corpo?

L’ ora è del nostro corpo corrisponde a quella dell’orologio o è diversa. Sarebbe interessante saperlo perché quando il ritmo interno è troppo sfalsato rispetto all’ ora reale cresce il rischio di alcune malattie. Inoltre, per un maggior benessere le nostre abitudini andrebbero impostate tenendo conto del ritmo … Leggi tutto

Perchè hai sempre freddo?

È normale avere freddo quando si esce in pieno inverno o se in ufficio l’aria condizionata è troppo forte. Ma essere costantemente infreddoliti senza un motivo apparente potrebbe anche essere segno di qualche problema di salute Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione per cui la tiroide … Leggi tutto

Diabete: il ruolo fondamentale della famiglia

Nel mondo una persona su 11 convive con il diabete, ne soffrono oltre 400 milioni ed è previsto che per il 2030 diventeranno 522 milioni. Eppure resta una patologia ancora poco conosciuta, a volte sottostimata, su cui circolano molte “fake news”. Per questo già nel 1991 … Leggi tutto