La Radioterapia rappresenta oggi una delle più importanti modalità di cura dei tumori. Impiegata da sola o associata ad altre modalità terapeutiche può avere funzione curativa o palliativa. Spesso è una valida alternativa all’intervento chirurgico.
La Radioterapia rappresenta oggi una delle più importanti modalità di cura dei tumori. Impiegata da sola o associata ad altre modalità terapeutiche può avere funzione curativa o palliativa. Spesso è una valida alternativa all’intervento chirurgico.
Emicenter garantisce le più evolute modalità terapeutiche grazie a Specialisti altamente qualificati e ad apparecchiature di ultima generazione. I trattamenti radioterapici vengono pianificati sulla base di protocolli internazionali e linee
guida interne con l’obiettivo di garantire sempre al paziente il migliore risultato.
La Radioterapia è basata sull’utilizzo di radiazioni ionizzanti che danneggiano il DNA delle cellule cancerose. L’obiettivo è colpire nel modo più preciso possibile le cellule tumorali, evitando quelle sane. Le radiazioni usate sono i raggi X, i raggi Gamma e quelli emessi da alcuni tipi di particelle radioattive che possono essere somministrate da una macchina oppure prodotte da una sostanza radioattiva inserita nell’organismo.
Piani di Trattamento
I piani di trattamento vengono applicati secondo diverse tecniche in funzione al tipo di tumore, alle sue caratteristiche di sviluppo e di progressione e allo stadio evolutivo evidenziato al momento della diagnosi. Il trattamento è ambulatoriale e di solito consiste in una sola seduta al giorno. La procedura non è invasiva, non richiede anestesia o medicamenti particolari e si esegue in tempi brevi: per questo è indicata anche per i pazienti non operabili o che non possono effettuare chemioterapia. Al termine della seduta il paziente può tranquillamente entrare in contatto con altre persone senza alcun rischio. I medici del servizio di Radioterapia garantiscono una costante attenzione durante tutto il percorso di cura. Il paziente viene visitato e informato sulle possibilità terapeutiche, sulla procedura e sugli effetti collaterali che possono emergere.
Radioterapia a scopo palliativo
Se una remissione è considerata improbabile, l’obiettivo della radioterapia è di impedire che la malattia progredisca e di controllarne i sintomi. Con la radioterapia si può, per esempio, rimpicciolire un tumore non operabile che comprime un organo adiacente causando dolori. La radioterapia può servire anche ad arrestare emorragie dovute a tumori, a trattare le metastasi cerebrali, ad alleviare la dispnea e i disturbi della deglutizione o a liberare le vie urinarie.
Radioterapia Esclusiva
• Neoplasie del distretto testa-collo
• Neoplasie della cute
• Neoplasie della prostata
Radioterapia associata alla Chirurgia
• Neoplasie della mammella, del retto e dell’utero
• Sarcomi delle parti molli
• Neoplasie della prostata e del testicolo
• Neoplasie del polmone e dell’encefalo
Radioterapia associata alla Chemioterapia
• Linfomi: sia nei linfomi di Hodgkin che in quelli non Hodgkin
• Neoplasie del distretto testa-collo
• Neoplasie della cervice uterina
• Neoplasie del polmone
• Neoplasie del sistema nervoso centrale
• Neoplasie della vescica e del canale anale
Radioterapia Palliativa/Sintomatica
• Metastasi ossee
• Metastasi cerebrali
• Neoplasie del polmone
• Neoplasie dell’esofago
• Neoplasie pelviche
Per accedere ai cicli di Radioterapia è necessaria l’impegnativa del medico curante.
Prime visite
Lo scopo è di stabilire il tipo di trattamento radiante e individuare l’eventuale necessità di integrazioni diagnostiche o terapeutiche.
Visite in corso di trattamento e di follow-up
Servono a controllare il paziente nel corso e al termine di un ciclo di radioterapia allo scopo di riconoscere eventuali reazioni acute, di valutare l’evoluzione della malattia, di registrare le eventuali sequele tardive.
Studio del Piano di Cura o Simulazione
Prima di ogni ciclo di Radioterapia il paziente è sottoposto a procedure che servono per definire le modalità con cui dovrà essere irradiato: posizione, apparecchiature, geometria dei fasci, porte di ingresso, dose totale, frazionamento.
Spesso può essere necessario eseguire una TC di centraggio per mezzo di un Simulatore TC, che consente di ottenere immagini molto dettagliate dei volumi del paziente da irradiare per ottimizzare il piano di trattamento.
Il Trattamento
La data di inizio del trattamento viene pianificata attraverso il Treatment Planning System (TPS), un sofisticato sistema di ricostruzione tridimensionale dei volumi da irradiare e degli organi da evitare.
Emicenter è dotato di due Linac. Il primo è la Tomotherapy Hi-Art, mentre l’altro è un Elekta Synergy Platform. Nel bunker destinato alla Radioterapia è stato montato un sistema optometrico di rilevamento della posizione del paziente per effettuare trattamenti di elevata precisione. La sala TC di centraggio è collocata al primo piano ed è dotata di una TC Multislice GE DISCOVERY 590 RT 16 Slice e diametro tunnel di 80 cm. Emicenter dispone di una sala di fisica sanitaria dove il medico radioterapista e il fisico hanno a disposizione un sistema computerizzato chiamato Treatment Planning System (TPS) che permette di delineare il volume bersaglio e gli organi sani circostanti.