MAMMOGRAFIA DIGITALE
Preparazione all’esame
La Mammografia non necessita di alcun tipo di preparazione, se non l’accorgimento (per le donne non in menopausa) di sottoporsi all’esame nel periodo compreso tra il 5 ° ed il 12 ° giorno dall’inizio della mestruazione. Questo per evitare di eseguire la mammografia nel periodo ovulatorio, quando generalmente la mammella è molto tesa e spesso spontaneamente dolente.
Descrizione dell’esame
La Mammografia è un esame fondamentale per la prevenzione del tumore della mammella, poiché è in grado di individuare anche lesioni di piccole dimensioni. È considerata la tecnologia di eccellenza perché riduce significativamente la dose di radiazioni alla paziente e allo stesso tempo migliora la risoluzione e la nitidezza delle immagini. Si consiglia di iniziare a sottoporsi a Mammografia a partire dall’età di 40 anni, come anche consigliato e promosso dal Ministero della Salute, quando la struttura mammaria, modificandosi gradualmente, diventa sempre meno ricca di componente ghiandolare e sempre più ricca di tessuto adiposo. Prima dei 40 anni la mammella è “densa”, cioè il tessuto ghiandolare “opaco” prevale rispetto a quello adiposo ed è possibile che la lesione non sia individuata. In questi casi l’Ecografia Mammaria diventa un indispensabile valido supporto diagnostico all’esame mammografico. Se l’Ecografia si pone come primo approccio diagnostico complementare della Mammografia, la Risonanza Magnetica rappresenta un utile approfondimento in casi selezionati, quando cioè la Mammografia e l’Ecografia non siano state conclusive.
L’esame dura pochi minuti e viene eseguito con un particolare strumento radiologico chiamato mammografo, in grado di proiettare un fascio di raggi x mirato sulla mammella.
Per rendere l’immagine più nitida e ridurre al minimo le dosi di radiazionei, la mammella viene posizionata su un apposito sostegno e compressa leggermente tra due piastre plastificate. In questo modo i principali costituenti (tessuto adiposo e tessuto ghiandolare) vengono compressi e dissociati, rendendo più facile il loro studio, evitando sovrapposizioni di strutture (e quindi false immagini) e utilizzando basse dosi di radiazioni (riducendo lo spessore della mammella si riduce la dose di radiazioni da erogare). La Mammografia non è solitamente un esame doloroso e si esegue senza l’ausilio di anestesie o sedazioni. Emicenter utilizza un mammografo di ultima generazione, il GE Diamond per indagini di elevata precisione.
Controindicazioni
In caso di gravidanza o sospetta gravidanza si consiglia di eseguire questo esame solo se assolutamente necessario.