Una “battaglia”quotidiana che ha come ring la tavola da pranzo, quella tra il colesterolo “buono” e quello “cattivo”. Siamo ormai consapevoli di dover limitare il consumo di alcuni alimenti e ci insegnano che il “colesterolo alto” nel sangue non va bene, ma ne sappiamo a sufficienza?
Facciamo ancora una volta un pò di chiarezza.
Cosa è il Colesterolo e a cosa serve.
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, in gran parte prodotto dall’organismo e in minima parte introdotto con la dieta, che svolge diverse funzioni importanti nell’organismo. È coinvolto nel processo di digestione, grazie alla formazione della bile; partecipa alla produzione di vitamina D, utile per la salute delle ossa; favorisce la costruzione della parete delle cellule, in particolare del sistema nervoso; consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni.
Colesterolo buono e Colesterolo Cattivo. Qual è la differenza.
Il colesterolo LDL è il cosiddetto cattivo poiché si deposita nelle pareti delle arterie aumentando il fattore di rischio di arteriosclerosi e di malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, ictus cerebrale).
Il colesterolo HDL, quello buono, non provoca alcun danno alle arterie, anzi, rimuovendo il colesterolo dalle pareti dei vasi per trasportarlo al fegato, è garanzia di protezione, se presente in buona quantità.
Quindi, cos’è che possiamo mangiare con tranquillità e cosa dobbiamo evitare?