
Fragilità ossea: un effetto della terapia ormonale
Dopo un tumore al seno, molte donne sono in cura con la terapia ormonale adiuvante, spesso interrotta per i suoi effetti collaterali, come la fragilità ossea.
Questo problema è uno dei motivi principali che porta alla interruzione della cura.
Perché la terapia ormonale aumenta la fragilità ossea?
La terapia ormonale adiuvante agisce diminuendo i livelli di estrogeni.
Questo è un meccanismo fondamentale per fermare la proliferazione delle cellule tumorali, evitando le recidive e riducendo il rischio di metastasi.
Il problema è che questi farmaci limitano anche gli effetti benefici degli estrogeni, come la protezione delle ossa.
Questo provoca una maggiore possibilità di andare incontro a fatture per colpa di incidenti banali o traumi minori.
I dati rivelano che la perdita scheletrica annua nelle donne in post-menopausa e in terapia ormonale è del 3%, sia in termini di quantità minerale ossea sia di qualità.
Questo è dovuto al fatto che i farmaci della terapia ormonale, gli inibitori delle aromatasi, favoriscono un aumento del turnover dell’osso.
Riducendo i livelli di estrogeni in circolo, si determina una sovraespressione degli osteoclasti, responsabili dell’assorbimento e della perdita dell’osso.
Il ruolo dei farmaci anti-riassorbitivi
E’ molto importante gestire bene la fragilità ossea dal momento che il tumore al seno sensibile agli estrogeni riguarda il 70% delle donne e che la terapia ormonale deve essere seguita per circa 5 anni.
Per questo motivo, molte donne che hanno avuto un tumore al seno e che devono sostenere una terapia ormonale coadiuvante, sono in cura con i farmaci anti-riassorbitivi.
Si tratta di medicinali che aumentano la densità e la resistenza alle fratture, riducendo il rischio fino al 50%.
Come monitorare la fragilità ossea
Le pazienti che seguono la terapia ormonale coadiuvante dovrebbero effettuare periodicamente un esame di MOX Dexa per monitorare lo stato di salute ossea e prevenire l’osteoporosi.
Anche uno stile di vita sano è fondamentale per mantenere le ossa in salute, ad esempio:
- seguendo una dieta equilibrata e ricca di calcio;
- favorendo l’assorbimento di vitamina D con lunghe passeggiate al sole;
- svolgendo un’attività fisica leggera, ma costante.
Per ricevere le indicazioni più adatte a sé, si raccomanda di rivolgersi agli Specialisti Emicenter, che possono prescrivere le raccomandazioni migliori in base alla terapia in corso e allo stato di salute di ogni paziente.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.