Gentile Utente, di seguito la descrizione dell’esame e le informazioni sulle modalità di preparazione.
Gentile Utente, di seguito la descrizione dell’esame e le informazioni sulle modalità di preparazione.
Preparazione all’esame
La Risonanza Magnetica non è un esame problematico. Nei giorni precedenti all’esecuzione della risonanza il paziente può mangiare normalmente e assumere tutti i medicinali di cui normalmente fa uso. Non si prevedono preparazioni specifiche.
* È sempre consigliabile portare con sé gli esiti di eventuali esami già eseguiti.
Descrizione dell’esame
Uno sviluppo importante della RM è la RM funzionale, in grado di visualizzare con buona risoluzione anche temporale (pochi secondi) un aumento del flusso sanguigno in determinate regioni cerebrali, e con ciò l’attivazione funzionale di determinate regioni cerebrali. Le nuove tecniche di elaborazione dei dati ottenuti durante un esame di RM possono precocemente visualizzare un disturbo ancora reversibile del tessuto cerebrale (RM a diffusione) o visualizzare un deficit di perfusione (RM a perfusione). In questo modo si può rilevare ad es. un’ischemia cerebrale prima del danno tissutale avvenuto e si avrà un ulteriore aiuto per decidere sull’applicazione di terapie trombolitiche che devono essere somministrate in una fase precoce dell’ictus cerebrale per essere effettive. L’esame può durare dai 30 minuti fino a un’ora e mezza per quelli di elevata complessità.
Controindicazioni
Prima dell’esame è necessario riferire al medico-radiologo tutti i tipi di intervento subiti perché molte protesi o gli oggetti metallici all’interno del nostro organismo possono essere motivo di controindicazione all’esame. Inoltre la RM non è consigliata ai pazienti claustrofobici e poco collaboranti.