Come raccogliere un campione di urina dai neonati?

Già nei primissimi mesi di vita del bambino può rendersi necessario eseguire un’urinocoltura al fine di individuare la presenza o meno di alcune infezioni o patologie. La procedura può sembrare piuttosto insidiosa, specie se va effettuata a casa.

Tuttavia, il metodo c’è. E allora mamme, ecco come raccogliere un campione di urina del neonato.

Ecco come raccogliere un campione di urina del neonato

Un “ostacolo” da superare: il pannolino
Il problema principale che si pone quando ci si trova di fronte alla necessità di raccogliere un campione di urina di un neonato è quello relativo alla sterilità dell’intera operazione. Nell’adulto tutto è naturalmente più facile, dal momento che è possibile urinare comodamente nel contenitore per la raccolta delle urine.

Il tutto senza timore di andare incontro a contaminazioni di sorta. Nel caso di un neonato, l’assenza di controllo dello sfintere e la presenza di un pannolino rendono il tutto davvero più insidioso.

Il primo consiglio: mantenere la calma
Quando si ha a che fare con un “piccolo paziente” e a prescindere dal fatto che si sia mamme, zie o amiche della mamma, è fondamentale ricordare che il bambino è una creatura davvero molto sensibile. Egli è in grado di percepire uno stato di tensione oppure un senso di insicurezza anche da un semplice sguardo.

Di conseguenza, potrebbe a sua volta irritarsi e diventare davvero poco collaborativo. Dunque, è importante mantenere la calma e mostrarsi sereni e perfettamente a proprio agio durante tutta la durata della procedura.

Come fare a raccogliere il campione di urina

Esistono due metodi per raccogliere il campione di urina del neonato. Per praticarli entrambi, è fondamentale avere le mani ben pulite, per non incorrere nel rischio di contaminare il campione prelevato.

1 – Con un apposito sacchettino per la raccolta delle urine
In commercio esistono dei raccoglitori di urina pediatrici, nella versione sia per maschietti che per femminucce. Sono abbastanza pratici e consentono di raccogliere l’urina nel giro di pochi minuti.

L’unica accortezza che bisogna avere è quella di posizionarli correttamente per evitare che si spostino rendendo vana l’intera operazione. Se il piccolo non dovesse urinare nel giro di 20 minuti o mezz’ora, sarà necessario sostituire il sacchetto con uno nuovo.

Dopo che ha urinato, invece, richiudete bene il sacchetto e maneggiatelo usando dei guanti, così da prevenire contaminazioni.

2 – Con un classico contenitore per urina
Il secondo metodo può sembrare più macchinoso, ma non è poi così difficile… un po’ di pazienza e tanta serenità renderanno l’operazione davvero agevole. Dapprima bisogna lavarsi bene le mani, togliere il pannolino al piccolo e lavarlo molto bene.

Dopodiché, il bambino va tenuto sollevato, come se stesse in piedi, e bisogna attendere qualche istante. Non appena urina (probabilmente non tarderà a farlo), il campione andrà raccolto “al volo” ed il contenitore andrà immediatamente richiuso.

Ecco insomma due consigli pratici per raccogliere l’urina del neonato senza troppe difficoltà.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

 17,474 Visite Totali,  68 Visite di oggi

Condividi questo articolo