Dopo i 45 anni è possibile avvertire i primi dolori a livello di mani e dita, colonna vertebrale, anche e ginocchia.
Potrebbe trattarsi di artrosi, una malattia cronica molto comune che colpisce la maggior parte delle persone dopo i 75 anni.
Cos’è l’artrosi e quali sono i sintomi
L’artrosi (detta anche osteroartrosi o osteoartrite) è una patologia degenerativa ad andamento cronico e progressivo, in cui le articolazioni subiscono un processo infiammatorio con gonfiore e versamento di liquido.
Il dolore è dovuto all’attrito tra le ossa perché la cartilagine che le protegge si deteriora nel tempo e si assottiglia, perdendo la sua funzione di sostegno.
L’artrosi può manifestarsi con rigidità mattutina e difficoltà nei movimenti, soprattutto se il paziente rimane a lungo in piedi o carica molto peso a livello delle articolazioni, che perdono la capacità di estendersi e flettersi normalmente.
Come diagnosticare l’artrosi
La diagnosi dell’artrosi viene effettuata dai nostri specialisti tramite:
• visita medica basata sui sintomi del paziente e sulla storia clinica del soggetto (età, peso e predisposizione genetica).
• test di laboratorio: le analisi del sangue e del liquido sinoviale permettono di escludere patologie simili. In particolare si ricercano: fattore reumatoide, anticorpi anti-CPP, emocromo completo, velocità di eritrosedimentazione, proteina C reattiva, valori della funzionalità renale ed epatica.
• esami diagnostici la radiografia delle articolazioni risulta ad oggi l’esame più importante per riconoscere l’artrosi ed evidenziare eventuali deformazioni, osteociti e cisti. In alcuni casi o in una fase precoce può risultare utile la risonanza magnetica nucleare.
Farmaci per l’artrosi
Rimedi naturali
Attualmente non sono noti farmaci che agiscono specificamente sulla cartilagine articolare alterata dall’artrosi, ma è possibile apportare sollievo tramite diversi approcci.
Per migliorare le condizioni di salute è molto importante praticare un’attività fisica costante (come il nuoto, la camminata e gli esercizi del fisioterapista) e mantenere sotto controllo il peso corporeo.
Alcune soluzioni naturali sono:
- impacchi a base di argilla;
- creme con arnica e artiglio del diavolo;
- integratori alimentari di glucosamina e condroitina solfato;
- agopuntura;
- massaggi.
I farmaci
Se il dolore dovesse persistere, i nostri medici possono prescrivere delle terapie personalizzate che permettono al paziente di svolgere le normali attività quotidiane, come:
- infiltrazioni di acido ialuronico, che apportano sollievo grazie all’azione lubrificante a livello delle articolazioni;
- farmaci antinfiammatori, come il paracetamolo e i FANS (acido acetilsalicilico e ibuprofene) che riducono il dolore e l’infiammazione. In caso di dolore intenso si può valutare la prescrizione di farmaci oppiacei e tramadolo.
Gli esami per l’artrosi da Emicenter
Presso la Struttura Sanitaria Polispecialistica Emicenter è possibile sottoporsi alle indagini diagnostiche per l’artrosi, come la radiografia, la risonanza magnetica e gli esami di laboratorio.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
25,252 Visite Totali, 31 Visite di oggi
